Falco eleonorae Gené, 1839

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Falconiformes Sharpe, 1874
Famiglia: Falconidae Vigors, 1824
Genere: Falco Linnaeus, 1758
Italiano: Falco della regina
English: Eleonora's Falcon
Français: Faucon d'Éléonore
Deutsch: Eleonorenfalke
Español: Halcón de Eleonora
Descrizione
Il nome scientifico della specie, Falco eleonorae, è un omaggio a Eleonora d'Arborea, legislatrice sarda del XIV secolo che compilò un codice di leggi (Carta de Logu), in cui inserì un articolo che vietava la caccia dei falchi adulti e il prelievo dei nidiacei. Stranamente, solo il nome italiano non ricorda Eleonora d'Arborea, mentre in tutte le principali lingue viene chiamato con il suo nome. Il falco della Regina è un uccello da preda, lungo 36-42 cm e con un'apertura alare tra gli 87 e i 104 cm. Le ali sono lunghe e appuntite, il corpo affusolato e le code piuttosto lunghe. I falchi della Regina (indipendentemente da età e sesso) presentano due diverse colorazioni del piumaggio: la "fase scura" è bruno-nerastro uniforme, mentre nella "fase chiara" la gola e le guance spiccano nettamente rispetto alla parte superiore della testa e ai mustacchi scuri; il petto e il ventre presentano una colorazione di fondo da crema a rossastra con striature bruno-nere, mentre la parte superiore appare bruna o bruno-bluastra. Il falco della Regina, prevalentemente in periodo non riproduttivo, si nutre di grossi insetti, ad esempio libellule, che divora in volo portandole dagli artigli delle zampe al becco. Tuttavia, la vera peculiarità della specie è la caccia agli uccelli che, a fine estate, migrano dall'Europa all'Africa, passando per il Mediterraneo: per questo motivo, il periodo riproduttivo del falco della Regina è infatti, per così dire, ritardato rispetto a quello degli altri rapaci; avviene infatti in estate (agosto e settembre), in corrispondenza del periodo migratorio delle prede. Questi falchi sono molto abili nel catturare piccoli uccelli in volo, servendosi della loro velocità e delle loro evoluzioni acrobatiche. Il falco della Regina nidifica presso le alte scogliere lungo le coste, deponendo da una a quattro uova. Caratteristico della specie è il verso, riproducibile con un kek-kek-kek.
Diffusione
Vive sulle coste del Mediterraneo, soprattutto in Grecia (dove si trovano i 2/3 dell'intera popolazione di falchi), ma anche in Spagna, Croazia, Marocco, Algeria e nelle isole Canarie. In Italia esistono delle colonie in Sardegna, in particolare sull'Isola di San Pietro e nel golfo di Orosei, e a Lampedusa. Si tratta di un uccello migratore, che sverna in Madagascar, seguendo rotte costiere attraverso il canale di Suez, il Mar Rosso e il Corno d'Africa. I falchi che provengono dalle zone più occidentali del Mediterraneo, durante la migrazione, arrivano a compiere un viaggio di 10.500 km.
![]() |
Data: 07/07/1969
Emissione: Avifauna di Cipro Stato: Cyprus |
---|
![]() |
Data: 31/07/1997
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Cyprus (Turkish) |
---|
![]() |
Data: 15/10/1979
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Greece |
---|
![]() |
Data: 01/04/1999
Emissione: Avifauna degli ambienti marini Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 03/10/1991
Emissione: W.W.F. Stato: Malta |
---|
![]() |
Data: 23/11/1973
Emissione: Salvaguardia della natura 2 v. Stato: Morocco |
---|
![]() |
Data: 01/01/2003
Emissione: Rapaci Stato: Cyprus |
---|
![]() |
Data: 01/01/2003
Emissione: Rapaci Stato: Cyprus |
---|
![]() |
Data: 06/07/2009
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 05/09/2009
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 05/09/2009
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 05/09/2009
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 05/09/2009
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 15/03/2011
Emissione: Fauna croata Stato: Croatia |
---|